Track Habits
Salute e Fitness delle Donne

Allenamento di Forza per le Donne: Scienza vs Mito

Il consenso scientifico è inequivocabile: l'allenamento di resistenza non è solo sicuro, è essenziale per le donne, con evidenze che smantellano i miti mentre rivelano benefici straordinari per la salute in tutti i sistemi fisiologici.

7.4x
Più sicure degli uomini - le donne registrano 7.4x meno infortuni legati all'allenamento con i pesi (0.05 vs 0.31 per 1,000 ore)
30%
Riduzione della mortalità cardiovascolare nelle donne che praticano l'allenamento con i pesi (rispetto all'11% negli uomini)
Nessuna Differenza
Risposta di ipertrofia muscolare tra i sessi (ES = 0.07, p = 0.31) - guadagni relativi simili

Smontare il mito del "Bulking Up"

Confronto tra risposta di ipertrofia muscolare uomo e donna, mostrando guadagni relativi simili nonostante differenze ormonali
La Realtà Biologica della Crescita Muscolare nelle Donne

La paura di sviluppare accidentalmente massa muscolare eccessiva solitamente non ha alcuna base biologica. Le donne producono 10-20 volte meno testosterone rispetto agli uomini (15-70 ng/dL contro 300-1000 ng/dL), l'ormone principale che guida l'ipertrofia muscolare.

Cosa Mostra la Ricerca Invece

  • Ipertrofia relativa simile: uomini e donne si adattano all'allenamento di resistenza con dimensioni dell'effetto relative simili (ES = 0.07, p = 0.31)
  • Le donne mostrano guadagni superiori nella parte superiore del corpo: i miglioramenti relativi della forza della parte superiore del corpo sono effettivamente maggiori nelle donne (ES = -0.60, p = 0.002)
  • Le variazioni percentuali sono equivalenti: le donne hanno aumenti del 22.8% dell'area di sezione trasversale muscolare contro il 15.9% negli uomini nello studio Cureton

Perché l'"Aumento Accidentale" è Impossibile

Costruire muscoli a livello da bodybuilder richiede condizioni estreme che non si applicano alle routine tipiche di fitness:

  • • Anni di allenamento specializzato (5-6 giorni a settimana)
  • • Sostanziale surplus calorico (500+ calorie al giorno oltre il mantenimento)
  • • Spesso intervento farmacologico
  • • Protocolli di sovraccarico progressivo deliberati

Fonti:

PubMed - Differenze di sesso nei livelli di testosterone: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36696264/

PubMed - Differenze di sesso nella meta-analisi sull'allenamento di resistenza: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32218059/

ScienceDirect - Confronto sull'ipertrofia muscolare: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1568163723001824

The "Toning" Myth Explained

Il concetto di "toning" con pesi leggeri e ripetizioni elevate rappresenta un fraintendimento fondamentale della fisiologia muscolare. Le fibre di tipo II a contrazione rapida—responsabili della definizione muscolare—richiedono carichi pesanti o movimenti esplosivi per essere attivate. Pesi leggeri (3-5 pounds) stimolano efficacemente solo le fibre di resistenza di tipo I.

Ciò che la maggior parte delle donne cerca quando vuole “tonare” è in realtà la combinazione di riduzione del grasso corporeo con un aumento della definizione muscolare. Ciò richiede un addestramento di resistenza progressivo adeguato e una nutrizione appropriata, non ripetizioni infinite con manubri rosa.

Fonti:

ACSM Position Stand - Progressione dell'allenamento di resistenza: https://journals.lww.com/acsm-msse/fulltext/2009/03000/progression_models_in_resistance_training_for.26.aspx

ACE Fitness - Miti sull'allenamento della forza: https://www.acefitness.org/resources/pros/expert-articles/5040/4-myths-about-strength-training-for-women/

Profilo di Sicurezza Superiore per le Donne

Donne che eseguono vari esercizi di resistenza con forma e tecnica corrette
L'allenamento con i pesi protegge piuttosto che danneggiare

0.05 per 1,000 ore

Tasso di infortunio nelle donne

vs. 0.31 per 1,000 ore per gli uomini

0.6%

Tasso di infortunio annuale (donne)

vs. 4.5% per uomini nello studio dell’Esercito USA

Oltre la Sicurezza: Prevenzione Attiva degli Infortuni

  • Riduzione del 66% del rischio di infortuni sportivi tramite allenamento di forza (RR 0.338)
  • Ogni aumento del 10% del volume di allenamento riduce il rischio di infortunio di oltre 4 punti percentuali
  • Rinforza i tessuti connettivi: legamenti, tendini e giunzione osso-tendine
  • Migliora la stabilità articolare e aumenta la densità minerale ossea

Fonti:

Studio dell’Esercito USA - Differenze di genere nelle lesioni da weight training (4,785 uomini e 542 donne)

Meta-analisi - Prevenzione delle lesioni sportive: https://bjsm.bmj.com/content/48/11/871

Johns Hopkins Medicine - Sicurezza dell'allenamento con i pesi durante l'avvicinarsi alla menopausa

Benefici per la Salute Completi in Tutti i Sistemi

Benefici completi della resistenza per le donne includendo densità ossea, salute cardiovascolare, salute mentale e miglioramenti metabolici
Protezione Cardiovascolare
30%

Riduzione della mortalità cardiovascolare nelle donne

Significativamente superiore alla riduzione dell'11% osservata negli uomini

19%

Riduzione complessiva della mortalità

rispetto all'11% negli uomini - le donne ottengono benefici relativi maggiori

Ulteriori Benefici Cardiovascolari:

  • • Riduzione della pressione sanguigna di 4/2 mmHg in soggetti sani oltre i 40 anni
  • • Miglioramenti del profilo lipidico pari all'esercizio aerobico
  • • Migliorata funzione endoteliale e riduzione dei marcatori di infiammazione
  • • Risposte adattative maggiori dovute a una minore capacità polmonare e dimensioni cardiache

Fonte: Studi epidemiologici sull'allenamento di resistenza e gli esiti cardiovascolari per sesso

Salute delle Ossa & Prevenzione Osteoporosi
Miglioramenti della densità minerale ossea dall'allenamento di resistenza con densità aumentata a livello della colonna lombare e del collo femorale

L'allenamento di resistenza produce dimensioni di effetto da moderato a grande per miglioramenti della densità minerale ossea in siti scheletrici critici:

SMD 0.88

Colonna Lombare

p = 0.01

SMD 0.89

Collo del Femore

p = 0.0004

0.22-0.48

Totale dell'anca

Dimensioni dell'effetto

Protocollo Ottimale per la Densità Ossea

  • Intensità: Moderata (50-70% 1RM)
  • Durata: minimo 6 mesi (12 mesi per benefici sostenuti)
  • Frequenza: 2-3 sessioni settimanali
  • Tipo di esercizio: Pesi liberi superiori alle macchine per la densità ossea totale del femore

Finestra Critica di Età

La massa ossea di picco si raggiunge entro i 30 anni, rendendo indispensanti gli anni 21-45 per prevenire l'osteoporosi decenni dopo. Iniziare l'allenamento di resistenza durante questa finestra offre benefici protettivi massimi.

Fonti:

Meta-analisi di 17 RCT con oltre 690 partecipanti; pubblicazioni su Osteoporosis International

Salute Mentale & Benefici Psicologici

L'allenamento di resistenza produce effetti ansiolitici e antidepressivi robusti, paragonabili agli interventi farmacologici:

-0.94

Dimensione dell'effetto depressione

IC 95%: -1.45 a -0.43

-1.33

Dimensione dell'effetto ansia

IC 95%: -2.10 a -0.56

Parametri Ottimali per la Salute Mentale

  • Frequenza: 3 sessioni a settimana
  • Volume: 3 serie per esercizio, 5-6 esercizi per sessione
  • Intensità: Basso-moderato (<70% 1RM) per la riduzione dell'ansia

Ulteriori Benefici Psicologici

  • Aumento dell'autostima e della fiducia in sé
  • Migliore immagine corporea e autoefficacia
  • Affiliazione sociale e costruzione di comunità
  • Empowerment attraverso lo spezzare stereotipi e l’accesso a spazi storicamente esclusivi

Fonti: Meta-analisi su allenamento di resistenza ed esiti di salute mentale

Salute Metabolica & Composizione Corporea

Sensibilità all'Insulina & Controllo del Glucosio

  • Riduzione HOMA-IR: d = -0.25 (p<0.05)
  • Riduzione HbA1c: d = -0.51 (p<0.05)
  • L'alta intensità (>70% 1RM) è la più efficace; minimo 8-10 settimane

Modifiche della Composizione Corporea

  • Aumento della massa magra: SMD = 0.44 (p<0.0001); guadagno medio di 0.8 kg
  • Preserva la massa muscolare durante la dieta: allenamento di resistenza + restrizione calorica mantiene la massa magra; solo dieta causa perdita significativa
  • Vantaggio metabolico: la massa muscolare brucia 6-10 calorie per libbra a riposo contro 2-3 per grasso
  • Riduzioni significative della massa di grasso troncale e del grasso viscerale

Fonti: Revisioni sistematiche sull'allenamento di resistenza e marker di salute metabolica

Fecondità & Salute Riproduttiva: Evidenze vs Mito

Relazione tra disponibilità energetica e salute mestruale che mostra intervalli ottimali e percorsi ormonali
Allenamento di Resistenza Moderato Migliora la Fecondità

Contrariamente ai miti persistenti, l'allenamento di resistenza moderato (2-3 sessioni settimanali) migliora attivamente la fertilità tramite molteplici meccanismi. La differenza critica: l'eccesso di esercizio superiore a 5 ore settimanali di attività vigorosa può influire negativamente sulla fertilità nelle donne a peso normale, ma ciò è lontano dalle routine di allenamento tipiche.

Raccomandazioni dello Studio Nurses' Health Study II

Seguendo 26.955 donne per 8 anni, i ricercatori hanno trovato:

  • Ogni ora settimanale di attività vigorosa associata a un 7% in meno rischio infertilità ovulatoria
  • • I benefici persistevano dopo l'adeguamento BMI
  • • Gli effetti si manifestano tramite meccanismi oltre la perdita di peso

Relazione dose-risposta (Cohorta danese, 3.628 donne)

  • • 2 ore settimanali di esercizio moderato: aumento del 15% delle probabilità di gravidanza
  • • 5+ ore settimanali di esercizio vigoroso: riduzione del 32% delle possibilità di concepimento (solo per donne normoweight)
  • • Per donne sovrappeso/obese: tutte le attività fisiche sembrano benefiche, indipendentemente dall'intensità

Fonti:

Nurses' Health Study II - 26.955 donne, 8 anni di follow-up su esercizio e infertilità ovulatoria

Wise et al., caso studio di coorte danese - 3.628 donne che tentavano di concepire, analisi dose-risposta

PCOS: L'Allenamento di Resistenza come Medicina

Per le donne con sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), l'allenamento di resistenza si rivela particolarmente benefico:

  • Miglioramento del 17% di HOMA-IR dopo 10 settimane di intensità vigorosa combinata con allenamento di resistenza
  • Riduzione dell'indice di androgeni liberi e aumento di SHBG con oltre 50 ore totali di allenamento di forza
  • AMH diminuita di 14.8 pmol/L (p=0.04) mentre aumenta la massa magra di 1.2 kg (Almenning RCT)
  • Con solo 30 minuti di esercizio vigoroso tre volte a settimana si aumentano significativamente le probabilità di concepimento

Exercise and Sports Science Australia (2024)

Il documento di posizione ufficiale raccomanda attività di rinforzo muscolare 2 giorni non consecutivi a settimana specificamente per la gestione della PCOS.

Fonti:

Almenning et al., RCT - Effetti dell'allenamento di forza su AMH e resistenza all'insulina nella PCOS

Exercise and Sports Science Australia 2024 position statement sulla gestione della PCOS

Disponibilità Energetica: Il Vero Problema

Il legame tra esercizio e funzione mestruale dipende interamente dalla disponibilità energetica piuttosto che dal volume di allenamento di per sé. Una disponibilità energetica bassa (LEA) sotto 30 kcal/kg di massa magra al giorno rappresenta il principale meccanismo che provoca alterazioni mestruali.

Principali Risultati dello Studio BioEnergetics di Williams

  • • Nessuna soglia chiara - disturbi mestruali si verificano sia al di sopra sia al di sotto di 30 kcal/kg FFM/giorno
  • • Relazione lineare: 9% di probabilità di disturbo in meno per ogni aumento di 1 kcal/kg FFM/giorno
  • • AEA <30: circa il 50% di probabilità di disturbo mestruale
  • • Esiste una notevole variabilità individuale

Prevenzione & Trattamento (Non-Farmacologici)

  • • Aumentare l'apporto energetico di 300-600 kcal/giorno
  • • Ridurre il volume di esercizio di 10-12% se necessario
  • • Raggiungere una disponibilità energetica target di 30-45+ kcal/kg FFM/giorno
  • • Nota: i contraccettivi orali non affrontano la causa di fondo e possono mascherare disfunzioni metaboliche in corso

Fonti:

Williams' BioEnergetics Study - Disponibilità energetica e funzione mestruale

IOC RED-S Consensus Statement 2023 - Quadro della Deficienza Energetica Relativa nello Sport

Protocolli di Allenamento Basati sull'Evidenza

Donna fiduciosa seleziona i pesi in palestra dimostrando un approccio corretto all'allenamento di forza
Consenso Medico: Nessuna Modifica Specifica per Sesso Necessaria

Tutte le principali organizzazioni mediche e di medicina dello sport (ACOG, ACSM, NSCA, IOC) forniscono raccomandazioni coerenti senza modifiche specifiche per il sesso per donne sane. NSCA afferma esplicitamente: "Maschi e femmine dovrebbero allenarsi per la forza nello stesso modo di base, utilizzando metodologie, programmi e tipi di esercizi simili."

Raccomandazioni ACOG

  • • 150 minuti di attività aerobica di intensità moderata settimanali
  • • PIÙ attività di rinforzo muscolare su 2+ giorni che coinvolgono tutti i principali gruppi muscolari
  • • Applicabile prima, durante (con modifiche) e dopo la gravidanza

Parametri del Position Stand ACSM

  • • 8-10 esercizi che coinvolgono i principali gruppi muscolari
  • • 2-4 serie da 8-12 ripetizioni
  • • Importanza del sovraccarico progressivo per un'ulteriore adattazione
  • • Individualizzazione basata su obiettivi e stato di allenamento, non sul sesso
Programma per Principianti (Settimane 1-12)
Costruire forza di base e schemi di movimento

Struttura del Programma

  • Frequenza: 2-3 giorni a settimana
  • Split: Allenamento full body
  • Esercizi: 6-8 movimenti composti
  • Sets x Reps: 2-3 serie da 10-12 ripetizioni

Intensità & Riposo

  • Carico: 60-70% 1RM
  • RPE: 6-7/10 (sforzo moderato)
  • Riposo: 60-90 secondi tra le serie

Pattern di Movimento Essenziali

  • • Varianti di squat (goblet, back squat)
  • • Hingeing dell'anca (deadlift, RDL)
  • • Spinta orizzontale (floor press, push-up)
  • • Spinta verticale (overhead press)
  • • Tirata orizzontale (row)
  • • Tirata verticale (pull-up, lat pulldown)
  • • Stabilizzazione del core (plank, anti-rotazione)
Programma Intermedio (3-6+ mesi)
Aumento del volume e implementazione di sovraccarico progressivo

Struttura del Programma

  • Frequenza: 3-4 giorni a settimana
  • Split: Upper/Lower o push/pull/legs
  • Esercizi: 8-10 movimenti
  • Sets x Reps: 3-4 serie da 6-12 ripetizioni

Intensità & Periodizzazione

  • Carico: 70-80% 1RM
  • RPE: 7-8/10
  • Riposo: 90-120 secondi
  • Periodizzazione: blocchi di 4 settimane

Linee Guida sul Volume

Dose minima efficace: 10 serie per gruppo muscolare a settimana

Intervallo ottimale: 10-20 serie settimanali per la maggior parte delle persone

Programma Avanzato (1+ Anno)
Massimizzare le adattamenti con una programmazione sofisticata

Struttura del Programma

  • Frequenza: 4-6 giorni a settimana
  • Split: Suddivisioni ad alta frequenza
  • Esercizi: 10-12 movimenti
  • Sets x Reps: 4-6 serie, variabili per fase (3-15 ripetizioni)

Parametri Avanzati

  • Carico: 70-90% 1RM
  • Riposo: Variabile in base all'obiettivo (2-5 min forza, 60-90s ipertrofia)
  • Volume: 15-25 serie per gruppo muscolare settimanali

Approcci di Periodizzazione

  • • Periodizzazione a blocchi (forza → ipertrofia → potenza)
  • • Periodizzazione giornaliera ondulata (variazione di intensità/volume quotidiana)
  • • Autoregolazione basata su prontezza e prestazione

Allenamento Basato sul Ciclo Mestruale: Cosa Dice Realmente l'Evidenza

Bassa Qualità di Evidenza per la Programmazione Basata sul Ciclo

Nonostante l'interesse crescente per modifiche di allenamento basate sul ciclo mestruale, l'evidenza scientifica rimane insufficiente per supportare una programmazione rigida basata sulle fasi.

McNulty Meta-Analysis (73 Studi)

  • • Le prestazioni sono ridotte in modo trascurabile nella fase follicolare precoce (ES = -0.14)
  • Qualità delle evidenze: solo il 42%
  • • La dimensione dell'effetto è piccola e di significatività pratica discutibile

Colenso-Semple Umbrella Review

"Le evidenze attuali non mostrano alcuna influenza della fase del ciclo mestruale delle donne sulle prestazioni di forza acute o sugli adattamenti all'allenamento di resistenza"

  • • Il 68.2% degli studi ha mostrato qualità bassa o molto bassa
  • • Solo il 4.5% ha evidenze di alta qualità

Problemi Metodologici Critici

  • • Verifica della fase mestruale poco robusta (conteggio calendario anziché verifica ormoni nel siero)
  • • Definizioni di fase incoerenti (follicolare: 10-22 giorni, luteale: 7-17 giorni)
  • • Dimensioni del campione piccole e studi sotto-powered
  • • Combinare utilizzatori di contraccettivi orali con donne naturalmente mestruali
  • • Mancata esclusione di cicli anovulatori (10-15% dei cicli apparentemente regolari)

Fonti:

McNulty et al., meta-analisi - 73 studi su ciclo mestruale e prestazione

Colenso-Semple et al., umbrella review - Effetti del ciclo mestruale sull'allenamento di resistenza

Raccomandazione Basata sull'Evidenza: Approccio Individualizzato

Piuttosto che linee guida generali rigide, l'evidenza supporta un approccio personalizzato:

Tracciare i Pattern Personali

Monitora i tuoi cicli mestruali e sintomi su più cicli per identificare pattern personali

Monitorare Risposte all'allenamento

Monitora prestazioni, recupero e percezione soggettiva attraverso diverse fasi del ciclo

Adeguare in base all'Esperienza Individuale

Non tutte le donne mostrano una variazione significativa delle prestazioni. Se osservi pattern costanti, effettua adattamenti pratici

Priorità alla Costanza

Mantenere la costanza dell'allenamento durante il ciclo risulta generalmente più importante che provare a cronometrarlo con precisione delle fasi

Regolazioni Pratiche Opzionali (Se Osservi Pattern)

  • • Pianificare sessioni ad alta priorità durante le fasi tardo-follicolari/ovulatorie in cui alcune donne riferiscono di sentirsi più forti
  • • Considerare riduzioni di volume/intensità durante le fasi luteali se si riscontrano difficoltà costanti
  • • Usare autoregolazione (allenamento basato sull'RPE) per adeguare in base alla prontezza quotidiana invece di regole rigide di fase

Linee Guida di Sicurezza & Considerazioni Mediche

Assolute Controindicazioni (Richiedono Autorizzazione Medica)
  • • Angina instabile
  • • Brachicardia aritmica non controllata
  • • Stenosi aortica severa sintomatica
  • • Insufficienza cardiaca sintomatica
  • • Infarto acuto entro 2 giorni
  • • Aneurisma dissecante
  • • Ipertensione non controllata (≥180/110)
  • • Infezioni acute
  • • Retinopatia severa
  • • Diabete mellito non controllato
  • • Intervento muscolo-scheletrico recente
Controindicazioni Relative (Valutazione Raccomandata)
  • • Malattia valvolare stenosante moderata
  • • Ipertensione severa (>200/110)
  • • Artrite avanzata
  • • Osteoporosi severa
  • • Infortunio muscolo-scheletrico recente
  • • Alcune complicazioni della gravidanza
Allenamento di Resistenza Durante la Gravidanza

Le linee guida ACOG supportano la continuazione o l'inizio dell'allenamento di resistenza durante la gravidanza con modifiche appropriate. Ricerche recenti su 679 donne che hanno sollevato ≥80% 1RM durante la gravidanza hanno rilevato che il 66% non ha riportato complicazioni, con donne che hanno mantenuto i livelli di allenamento pre-gravidanza che hanno sperimentato meno complicazioni riproduttive rispetto a chi ha cessato l'allenamento (p=0.006).

Modifiche Durante la Gravidanza

  • • Evitare posizioni in decubito supino dopo le 20 settimane
  • • Mantenere una corretta idratazione
  • • Evitare ipertermia
  • • Modificare gli esercizi man mano che la gravidanza progredisce
  • • Evitare la manovra di Valsalva
  • • Ascoltare il proprio corpo e adeguarsi di conseguenza

Benefici Durante la Gravidanza

L'esercizio combinato aerobico e di resistenza durante la gravidanza riduce significativamente la prevalenza di diabete gestazionale e di disturbi ipertensivi

Fonti:

ACOG Committee Opinion - Attività Fisica ed Esercizio Durante la Gravidanza e il Post-Parto

Studio di 679 donne che hanno sollevato ≥80% 1RM durante la gravidanza - analisi degli esiti riproduttivi

Punti Chiave: Le Evidenze Contraddicono Decisamente i Miti

L'evidenza complessiva rivela una netta incongruenza tra le comuni obiezioni all'allenamento di resistenza femminile e la realtà scientifica. L'allenamento di resistenza non causa massa muscolare indesiderata, masculinizzazione o compromissione della fertilità; al contrario, offre benefici di salute essenziali in quasi tutti i sistemi fisiologici, risultando più sicuro di molte attività fisiche.

La paura del "bulking" è biologicamente impossibile: i profili ormonali femminili (10-20x meno testosterone) fanno sì che una massa muscolare da bodybuilder richieda condizioni estreme—anni di allenamento specializzato, sostanziale surplus calorico e spesso interventi farmacologici

Preoccupazioni sulla fertilità causano causalità rovesciata: l'allenamento di resistenza moderato (2-3 sessioni settimanali) migliora piuttosto che danneggiare la funzione riproduttiva. Solo un eccesso di esercizio superiore a 5 ore settimanali di attività vigorosa può essere potenzialmente problematico per donne a peso normale

Profilo di sicurezza superiore: le donne hanno 7.4x meno infortuni rispetto agli uomini, e l'allenamento di forza riduce il rischio complessivo di infortuni sportivi del 66%

Benefici eccezionali per la salute: densità ossea (SMD 0.54-0.89), protezione cardiovascolare (riduzione mortalità del 30%), salute mentale (effetto depressione -0.94, ansia -1.33) e miglioramenti metabolici (riduzione HOMA-IR d = -0.25)

I principi di allenamento sono identici agli uomini: donne tra 21-45 anni dovrebbero praticare resistenza 2-4 giorni a settimana, mirando a tutti i principali gruppi muscolari con 2-4 serie di 6-12 ripetizioni al 60-85% 1RM

La Sintesi

Le miti persistenti che escludono le donne dall'allenamento di forza rappresentano artefatti culturali smentiti da ogni linea di evidenza scientifica, position statement delle autorità mediche e principi fisiologici che governano l'adattamento umano al carico meccanico. Il costo opportunità dell'esclusione femminile dall'allenamento di resistenza—misurato in osteoporosi prevenibile, malattie cardiovascolari, disfunzioni metaboliche e qualità della vita ridotta—costituisce un onere pubblico significativo e ingiustificato.

Disclaimer Medico

Queste informazioni hanno scopo puramente educativo e non sostituiscono il parere medico. Consulta sempre un professionista sanitario qualificato prima di iniziare qualsiasi programma di esercizio, specialmente se hai condizioni di salute esistenti, sei in gravidanza o sei sedentaria. Le risposte individuali all'esercizio variano e ciò che funziona per una persona potrebbe non essere appropriato per un'altra.

Track Habits

Ready to Start Strength Training?

Track your resistance training sessions and build muscle safely. Join thousands of women transforming their health.

Resistance Training
+80 LP/week